Montelaterone
Grosseto, Tuscany, Italy
Un borgo medievale ai piedi dell’antico vulcano
Montelaterone è un caratteristico borgo situato sulle pendici del monte Amiata e sviluppatosi poco dopo l’anno mille. Inizialmente possedimento dell’Abbazia di San Salvatore, è poi passato sotto il controllo della Repubblica di Siena fino alla metà del XVI secolo. Infine, in seguito alla definitiva caduta della Repubblica senese, entrò a far parte del Granducato di Toscana. Nel 1776 fu unito al comune di Arcidosso.
Il borgo dalla particolare composizione e architettura, si snoda tra stretti vicoli e antichi edifici. Tipico dell’epoca medievale è l’accesso al centro abitato tramite le aperture nella cinta muraria. Del sistema difensivo sono ben conservate due porte, “porta Senese” e “porta di Mezzo” entrambe conducono ai ruderi della “Roccaccia”, una fortificazione costruita dei senesi. All’interno del borgo è possibile ammirare diversi monumenti e luoghi di interesse: la Cappella di Santa Lucia alle Stiacciaie arricchita da preziosi affreschi quattrocenteschi, la Chiesa della Misericordia che conserva affreschi del pittore Francesco Nasini, originario della zona e la più antica chiesa di San Clemente del XIV secolo. Inoltre, poco distante del borgo, si trova la suggestiva pieve di Santa Maria a Lamula, di cui la prima attestazione documentaria risale all’anno 853.
Cooperativa di Comunità Il Borgo
La collettività sviluppa il suo territorio
La Cooperativa di Comunità “Il Borgo”, di recente istituzione, nasce grazie ad un progetto promosso dalla Regione Toscana e dalla volontà della comunità stessa.
Le cooperative di comunità rappresentano un modello innovativo di promozione e valorizzazione del territorio. Un processo di sviluppo in cui l’intera collettività è parte integrante e attiva.
“Il Borgo” ha quindi come obiettivo principale quello di produrre valore e vantaggio perché la comunità di Montelaterone possa rifiorire. Tutte le attività della cooperativa, intraprese o in progetto, ruotano intorno allo stesso obiettivo comune. Ad oggi la cooperativa ha realizzato un ostello all’interno del borgo. L’ostello “Portabene” è la concretizzazione della potenza di cooperazione virtuosa generata dalla cooperativa.
“Lo scopo della Cooperativa di Comunità non è solo quello di creare spazi di accoglienza, quanto quello di ricreare un tessuto sociale della nostra comunità”
Stefania Cassani,
presidente della cooperativa di comunità “Il Borgo”
Progetto SE.MI.NA.RE.
Agricoltura Sociale